PREMESSA: Io fin'ora ho avuto qualche cucciolata, ed ognuna e' stata un'esperienza meravigliosa, ma si sa' i rischi sono sempre dietro l'angolo. Cosi' qui mi piacerebbe "consigliare"a chi desideri aumentare la propria Famiglia Yorkina, tramite la mia esperienza personale, quali siano i punti importanti da non tralasciare prima d' iniziare il cammino a dar alla luce nuove vite.

ALLEVARE: una razza Canina non e' facile, molti pensano che basti semplicemente chiudere un maschio ed una femmina in una stanza, ed opla' il gioco e' fatto!..ma non e' cosi'..tante sono le questioni da affrontare!!

Prima di tutto: il periodo giusto per l'

ACCOPPIAMENTO: La femmina e' pronta ad accopiarsi solo dopo il DECIMO (10)giorno dall'inizio del CALORE, momento in cui e' solitamente feconda, ed accetta il maschio senza rivoltarglisi contro.Tra il Decimo e il Quattordicesimo Giorno si hanno maggiori probabilita' di successo.Il piu' delle volte sarebbe meglio seguire ed aiutare noi stessi lo svolgimento dell'accoppiamento. Aiutando il maschio, che soprattutto nella razza Yorkshire, pesa sui 2Kg,  potrebbe accusare problemi cardiaci a causa di un accoppiamento troppo prolungato e faticoso per il,suo fragile cuore.Altri piccoli inconvenienti possono avvenire..ad esempio un maschio piccolo puo' avere il problema di non riuscire da solo a far rientrare  nel glande il pene, che poi se trascurato e non aiutato con una nostra piccola "mano"(tramite semplice manovra di rincampucciamento!), puo' provocare una vera e propria piccola infezione che richiedera' poi le cure Veterinarie!Mi raccomando percio' di non sottovalutare da ogni angolatura l' accoppiamento del vostro Yorky, e soprattutto parlando di femmine, di scegliere sempre femmine dal peso di almeno 2,5Kg.Perche' dico cio'?Semplice perche' quando la cagnolina dovra' partorire, dopo 63 Giorni di GESTAZIONE, con un peso minore correrebbe facilmente il rischio di subire un CESAREO, ed il pericolo di perdere la vita od i cuccioli, od entrambi! Percio' mi raccomando serieta'!!Altra cosa importante e ' istruirsi prima di affrontare una gravidanza di una propria femmina Yorky  (per questo vi rimando a BIBLIOGRAFIA). Studiate sui libri della razza, e seguite i consigli datevi dai MIGLIORI ALLEVATORI di YORKSHIRE TERRIER!!Per quanto mi riguarda,  la prima volta sono stata SUPER ASSISTITA dalla GRANDE ALLEVATRICE ANTONELLA TOMASELLI, propritaria dell'Affisso "ANTICHE MURA", che mi ha aiutato telefonicamente durante il PARTO ad affrontare col metodo migliore possibile la situazione!Consiglio a tutti, se vi e' possibile la prima volta farsi consigliare ed assistere da una persona con esperienza!!

 

GRAVIDANZA: Dura circa 63gg, ma dal 58°gg possono gia' nascere i cuccioli.Fin'ora ho potuto notare che le mie primipare tendono ad anticipare sui 60gg, per poi passare ai suddetti 63gg ca.

IMPORTANTISSIMO: Dal secondo mese di gravidanza bisogna aumentare la dieta della Yorkina(futura mamma), spesso all'inizio della gravidanza sono disappetenti, ma nel secondo mese diventano voraci.Inoltre grazie all'ecografia potrete sapere se effettivamente si aspettano dei cuccioli.Altro metodo e' la radiografia, ma bisogna aspettare almeno i 45° giorno, per poter vedere la presenza dei cuccioli.

ATTENZIONE: Quando si avvicina il momento del parto(58°gg), raccomanderei un controllo della TEMPERATURA, che solitamente nel cane adulto e' sui 38°, ma nelle 24 ore prima dell'inizio del parto si abbassa di un grado od anche piu' - 37° - sono spesso segnale dell'inizio del travaglio, anche la montata lattea(premendo le mammelle esce il latte), e' un segno dell' avvicinarsi al momento fatidico!

PREPARATIVI : Una settimana prima del parto si prepara un giaciglio.Ad esempio, io uso una cuccia di plastica di media grandezza, dove porgo dei pezzi di giornale strappati ed accartocciati, che poi copro con un lenzuolo vecchio che lego  all'estremita'.La femmina potra' cosi' dare libero sfogo ai suoi istinti di mordere, tirare, grattare dentro la cuccia senza creare disordini troppo grandi(soprattutto per chi abita in appartamento!).Una volta realizzato tale posto si cerchera' di farci domire la cagnolina, in modo tale che lei stessa scelga la cuccia come sua sala da parto.Non e' un impresa facile, lo so', ma chi la dura la vince!?

NECESSITA': Avere con se sempre il numero di un VETERINARIO disponibile 24 ore su 24, per chiedergli consigli in caso di problemi!Se la mamma non fa tutto da sola aiutatela aprendo i sacchi, dove si trovano i cuccioli ed aiutate i cuccioli a respirare, pulendogli i musini delicatamente dal muco.Vi e' poi una mossa* tipica per liberare i cuccioli dal muco in eccesso nelle vie respiratorie(sotto vi e' raffigurata la maniera), ma se non ve la sentite e meglio non provarci!Altro problema potrebbe essere il taglio del cordone ombelicale, che solitamente e' la mamma a tranciare con un morso.Se cio' non avvenisse, dovreste eseguirlo voi con delle forbicine sterilizzate(disinfettante)a circa 5/3cm dal pancino, e poi legare l'estremita'(la parte lontana dal pancino) del cordone, rimasto attaccato al cucciolo, con un nodo a strozzo con del filo di nailon.Tutte queste operazioni sarebbe bene conoscerle, anche se a volte non necessitano, e' tutto fila liscio come l'olio.

DOPO: Nati i cuccioli si controllera' che tutti siano allattati a dovere, una cucciolata silenziosa solitamente e' segno di soddisfazione di cibo!Il primo latte e' molto importante, poiche' sara' lui a dare le difese immunitarie necessarie ai cuccioli!Lo Yorky e' un cane d'appartamento , percio' anche se avete un giardino mi raccomando di far nascere e crescere i cuccioli all'interno della CASA!!

PERICOLI: Se la vostra Yorky ha avuto piu' di 3 cuccioli e meglio stare all'occhio, perche' c'e' il pericolo di crisi da mancanza di CALCIO, detta ECLAMPSIA, dovute alla voracita' della cucciolata.Si presenta sotto forma di una specie di attacco epilettico, o tipo paralisi, se cio'avvenisse chiamate subito il Veterinario, c'e' rischio di perder la Yorky!!

GIOIE: Tutto cio'non e' per scoraggiarvi, ma per farvi fare il meglio possibile per i vostri Yorky, e per cercare di diminuire la mortalita' natale tra i cuccioli a causa di una mancata adeguata preparazione ad affrontare un avvenimento, che deve essere il piu' possibile un successo di AMORE e RESPONSABILITA!!!

AUGURI A TUTTI!!!

*Mossa per liberare vie respiratorie cucciolo.

Tratto da "Yorkshire Terrier" Ingrid Bylund, ED. Successi Sonzogno.